Introduzione
Hai bisogno di un certificato?
Ricorda che oggi puoi ottenere i documenti che ti servono direttamente online, senza la necessità di recarti di persona agli sportelli del Comune.
Come? Puoi scegliere tra:
- ottenere certificati di anagrafe per te e per la tua famiglia sul sito dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR);
- ottenere anche certificati di stato civile (nascita, matrimonio, ecc...), oltre a quelli anagrafici, nella sezione “Certificati online” del nostro sito web;
- fornire un’autocertificazione compilata e sottoscritta da te a chi ti richiede un certificato (non ti costa nulla e la legge te lo permette, leggi più avanti).
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Da lunedì 15 novembre 2021 puoi scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati (nascita, stato di famiglia, residenza, matrimonio, ecc.), per te o per un componente della tua famiglia anagrafica, accedendo al portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) con la tua identità digitale (SPID, CIE o CNS).
Per sapere come fare guarda questo breve video.
I certificati scaricati hanno la stessa validità di quelli richiesti a sportello con la differenza che, per tutto il 2022, saranno esenti da pagamento della marca da bollo di € 16,00.
Se hai bisogno d'aiuto puoi prendere un appuntamento con il nostro sportello “Online insieme”, il servizio pensato appositamente per chi non abbia familiarità con il mondo digitale.
Certificati online
Sul sito internet del Comune puoi accedere alla sezione relativa alla certificazione online, dove visualizzare e stampare certificati anagrafici e di stato civile in modo veloce.
Non sono richiesti i diritti di segreteria di € 0,52. Quando invece è necessario il pagamento della marca da bollo di € 16,00 (cioè in tutti i casi tranne le esenzioni disposte dalla legge e tranne che per i certificati di stato civile), basterà acquistarne una telematica e inserire il suo numero identificativo durante la procedura di richiesta, applicando successivamente la marca al certificato stampato.
L'accesso al sistema richiede le credenziali SPID, CIE o CNS.
Se hai bisogno d'aiuto puoi prendere un appuntamento con il nostro sportello “Online insieme”, il servizio pensato appositamente per chi non abbia familiarità con il mondo digitale.
L’autocertificazione
Non dimenticare però che dal 15 settembre 2020 è entrato definitivamente in vigore il cosiddetto “Decreto semplificazioni” (decreto-legge 76/2020, convertito con la legge 120/2020).
Questa norma impone l’uso dell’autocertificazione non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione.
Facciamo un esempio: se stai per sottoscrivere un rogito, puoi tranquillamente fornire al notaio un documento compilato e sottoscritto da te (assumendoti ovviamente la responsabilità di quello che dichiari) nel quale indichi, sempre per esempio, la tua residenza, il tuo stato di famiglia e il tuo stato civile (libero, coniugato, ecc...).
Se poi i privati intenderanno effettuare controlli sull’autocertificazione ricevuta potranno richiedere al Comune una conferma sulla veridicità delle informazioni fornite.
Qui sotto trovi un elenco di modelli di autocertificazione, liberamente scaricabili e adattabili secondo le tue esigenze:
- riepilogo della normativa;
- modulo generico di autocertificazione;
- autocertificazione completa;
- autocertificazione cumulativa;
- autocertificazione di stato civile e stato di famiglia;
- autocertificazione di stato civile;
- richiesta di conferma dei dati forniti.