Riscatto aree in diritto di superficie - RETE CIVICA DEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA (MI)

Uffici comunali | Servizi abitativi pubblici | Riscatto aree in diritto di superficie - RETE CIVICA DEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA (MI)

Con la deliberazione di Consiglio Comunale n. 85 del 02/12/2003 è stata concessa l'opportunità ai proprietari degli alloggi ricadenti negli interventi di Edilizia Residenziale Convenzionata, già concesse in diritto di superficie nell'ambito dei PEEP di cui alla legge 167/1962, di trasformare il regime giuridico delle aree stesse da "diritto di superficie" in "diritto di proprietà".

La legge 448/98 prevede infatti la possibilità di riscattare la quota di area su cui si è costruito l'immobile mediante la stipula di una nuova apposita convenzione, modificativa dell'atto originario, e il pagamento di un corrispettivo agevolato, come prevede la legge.

La nuova convenzione, il cui schema è stato approvato con la deliberazione sopraccitata, prevede all'art. 5 che in conseguenza della trasformazione gli alloggi e gli accessori facenti parte del fabbricato insistente sull'area ceduta potranno essere alienati a qualsiasi titolo e concessi in locazione a chiunque, non ricorrendo l'esigenza di alcun requisito soggettivo di idoneità per acquirenti e conduttori.

I vantaggi della trasformazione sono quindi i seguenti:

 

  • Valorizzazione del bene immobiliare mediante l'eliminazione dei vincoli;

  • Possibilità di vendere l'alloggio a valori di mercato.

 

La procedura del riscatto

La procedura tramite la quale è possibile riscattare il diritto di superficie è la seguente:

  1. il beneficiario presenta domanda di trasformazione utilizzando l'apposito modulo;
  2. il Comune comunica formalmente il corrispettivo da pagare per la trasformazione;
  3. il beneficiario ha 60gg di tempo per decidere se accettare la proposta;
  4. la scelte del notaio presso il quale stipulare la nuova convenzione e i costi dell'atto sono a carico dell'assegnatario.