Amianto: censimento, bonifica e smaltimento
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha promulgato la legge n. 17 del 29.09.2003 recante le "Norme per il risanamento dellambiente, bonifica e smaltimento dellamianto", a seguito della quale è stato approvato il Piano Regionale Amianto Lombardia (PRAL) con D.G.R. VIII/1526 del 22.12.2005.
La Regione Lombardia si propone di salvaguardare il benessere delle persone rispetto all'inquinamento da fibre, prescrivere norme di prevenzione per la bonifica e promuovere iniziative di educazione e informazione finalizzate a ridurre la presenza di amianto.
Il PRAL si è posto una serie di obiettivi tra cui il completamento del censimento dei siti con presenza di amianto e la rimozione dell'amianto dal territorio regionale. Le azioni per il raggiungimento degli obiettivi sono monitorate dal Nucleo Amianto della Regione Lombardia.
Chi intende rimuovere materiali contenenti amianto deve predisporre un piano di lavoro da presentarsi all'ASL MI 2 di Gorgonzola, prima dell'inizio dei lavori di demolizione o di rimozione dell'amianto, ed inoltre deve essere presentata una pratica edilizia (D.I.A.) all'ufficio comunale di Edilizia Privata.
Vedi comunicazione dell'ASL in merito alle procedure del PRAL
Modulo di comunicazione della presenza di amianto
Deliberazione di Giunta Regionale n. IX / 3913 del 06/08/2012 Attivita' inerenti la messa a sistema delle fonti d'informazione sulla presenza di amianto in Lombardia finalizzata al monitoraggio della relativa bonifica.
Deliberazione di Giunta Regionale n. IX / 3798 del 18/07/2012 Presa d'atto della comunicazione del Presidente Formigoni di concerto con l'Assessore Belotti avente oggetto: "Amianto in Lombardia".
Legge regionale 31 luglio 2012 n. 14 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 (Norme per il risanamento dell'ambiente, bonifica e smaltimento dell'amianto)