Ambiente
Contatti
- indirizzo: piazza Matteotti 1, primo piano
- telefono: 0363 366 234
- email: ambiente@comune.cassanodadda.mi.it
- responsabile: arch. Grazia Maruia Bartucci - referente arch. Sara Piccinini
Orari di apertura
Si riceve solo su appuntamento.
- lunedì: 9.10 - 11.10
- martedì: 14.40 - 16.40
- mercoledì: chiuso
- giovedì: 9.10 - 11.10 / 14.40 - 16.40
- venerdì: 9.10 - 11.10
- sabato: chiuso
Modulistica dell'ufficio | Regolamenti dell'ufficio
Indagine online sulla soddisfazione dei cittadini nei confronti del Servizio Ambiente
L'unità organizzativa "Ambiente" ha la finalità essenziale di assicurare la tutela, la valorizzazione e il risanamento del patrimonio ambientale del territorio comunale nel rispetto della legislazione comunitaria, nazionale e regionale.
Il Settore Ecologia e Tutela Ambientale svolge le seguenti attività:
- controlla e coordina i rapporti con gli enti preposti in relazione alle problematiche di inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico, inoltre promuove studi e collabora ad indagini su tali tematiche;
- coordina la gestione della raccolta dei rifiuti e della piattaforma ecologica;
- coordina le attività di pulizia e spazzamento del territorio comunale, nonché la rimozione di discariche abusive di rifiuti;
- controlla illeciti ambientali sul territorio e commina sanzioni in merito ad illeciti relativi ad inadempienze del Regolamento di Igiene Ambientale e Urbana vigente e in merito a scarichi non conformi in pubblica fognatura;
- segnala e controlla gli interventi degli Enti preposti per la manutenzione della pubblica fognatura;
- è responsabile del controllo del piano cave e delle problematiche relative all’attività estrattiva;
- gestisce e rilascia autorizzazioni per la manomissione e l’occupazione del suolo pubblico;
- cura la manutenzione di aree verdi e di parchi pubblici,
- progetta e realizza aree verdi attrezzate;
- organizza manifestazioni relative a tematiche ambientali e sovrintende il lavoro di società specializzate per la realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione rivolte ai cittadini;
- gestisce le pratiche relative all’insediamento di nuove attività produttive: rilascio nulla osta attività produttiva, convenzioni per attività insalubri, informazioni relative a autorizzazioni scarichi in pubblica fognatura o sul suolo;
- collabora con la Provincia per le autorizzazioni e le denuncie annuali relative alla derivazione di acqua pubblica da pozzo, per le verifiche annuali sulla manutenzione degli impianti termici e per la distribuzione dei tesserini venatori;
- controlla i piani PUA/PUAS e si occupa di tematiche relative allo spandimento dei reflui zootecnici in agricoltura;
- collabora con il Parco Adda Nord alla tutela del territorio del parco fluviale;
- gestisce i rapporti con gli enti sovra comunali che si occupano di regimazione delle acque, di manutenzione degli argini e di attività irrigue;
- collabora alle iniziative della Navigli Lombardi Scarl.
Altri contenuti presenti in questa sezione
- Rifiuti
- Cosa fare in caso di neve
- Salute e ambiente
- Acqua
- Aria
- Risparmio energetico
- Rumore
- Censimento delle alberature poste nel parco del Bersagliere e nel parco dei Pinguini. Svolto in collaborazione con la scuola media di Cassano d'Adda
- Isola Borromeo
- Regolamento per l’installazione di impianti fissi di telecomunicazioni e radiotelevisivi
- Piano di pulizia meccanizzata del territorio comunale
- Teleriscaldamento