CONTATTI * nel corso della vigenza dell'emergenza sanitaria, verificare gli orari di ricevimento pubblicati sulla home page del sito | Lun | 9,10 - 11,10 su appuntamento |
---|---|---|
Piazza Matteotti 1 | Mar | 14,40 - 16,40 su appuntamento |
Piano terra | Mer | chiuso |
Tel: 0363 366285 | Gio | 9,10 - 11,10 / 14,40 - 16,40 su appuntamento |
Fax: 0363 366241 | Ven | 9,10 - 11,10 su appuntamento |
Email: ediliziaprivata@comune.cassanodadda.mi.it | Sab | chiuso |
Responsabile: dott. arch. Addolorata Francesca Ingrosso- Referente: dott. arch. Davide Vanzoni |
Regolamenti e disposizioni di servizio dell'ufficio
Il Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata ha la finalità di assicurare la pianificazione territoriale e settoriale, in coerenza con i piani di livello sovra-comunale e attraverso il coordinamento con altri enti e livelli istituzionali, sviluppando e promuovendo politiche e interventi di tutela delle risorse naturali e di valorizzazione dei beni ambientali.
Il Servizio "Urbanistica e Edilizia Privata " si articola in due unità organizzative complesse:
- Urbanistica
- Sportello unico per l'edilizia
Urbanistica
Ha la finalità essenziale di ideare, progettare e coordinare il piano urbanistico del territorio, in linea con le politiche comunali e sovra-comunali.
A tal fine, l'Unità organizzativa svolge le seguenti attività:
- è responsabile della valutazione preventiva di impatto sul territorio e ambientale relativamente alle scelte di trasformazione urbana e ai programmi attuativi urbanistici, applicazione normativa regionale in materia di Via;
- è responsabile della predisposizione, stesura e semplificazione degli strumenti normativi urbanistico-edilizi (norme di attuazione P.R.G. e regolamento edilizio);
- elabora e gestisce i programmi di recupero e riqualificazione urbana;
- è responsabile dei conteggi relativi agli oneri di urbanizzazione e al costo di costruzione;
- è responsabile degli aggiornamenti cartografici e dei rilievi topografici del territorio;
- è responsabile della vigilanza territoriale e dell'attività sanzionatoria sulle violazioni urbanistico-edilizie e relative procedure amministrative;
- svolge le istruttorie di concessione, di autorizzazione e controllo delle comunicazioni per opere interne;
- predispone, relativamente alla materia urbanistica, gli atti amministrativi di competenza della Giunta e del Consiglio, e i conseguenti atti di natura esecutiva, di competenza dei responsabili di ruoli di direzione (convenzioni, piani e strumenti attuativi urbanistici ...).
Sportello unico per l'edilizia
Ha la finalità di monitorare l'attuazione delle previsioni urbanistiche e di verificare il rispetto e la conformità degli interventi privati e pubblici in base alle politiche pubbliche e all'assetto normativo.
A tal fine, l'Unità organizzativa svolge le seguenti attività:
- è responsabile della gestione edilizia, finalizzata all'istruttoria e al conseguente rilascio di concessioni e autorizzazioni edilizie, verifica delle Dichiarazioni di Inizio Attività, nonché di tutte quelle pratiche legate ad interventi sul territorio sotto il profilo urbanistico-edilizio;
- è responsabile della vigilanza urbanistico-edilizia, al fine del controllo della rispondenza degli interventi edilizi alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei provvedimenti autorizzativi;
- è responsabile dell'accertamento e della repressione degli abusi edilizi, fino all'emanazione delle eventuali ordinanze di demolizione o di applicazione delle sanzioni pecuniarie, avvalendosi anche della collaborazione dell'Unità Organizzativa Polizia Municipale.
Altri contenuti presenti in questa sezione
- Piano di Governo del Territorio - PGT
- Archivio Piani
- Aerofotogrammetrico
- Sportello Telematico Polifunzionale per la presentazione delle pratiche edilizie e relative alle attività produttive (SUE - SUAP)
- Regolamento edilizio vigente
- Regolamento locale d'igiene
- Autorizzazione paesaggistica
- Delibera di adeguamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria ai sensi del D.P.R. 380/2001 art. 16 e della Legge Regionale n. 12/2005 e s.m.i.
- Rateizzazione del contributo di costruzione relativo alle pratiche edilizie
- Registro dei diritti edificatori
- Semplificazione delle procedure amministrative per l'installazione di impianti solari termici o fotovoltaici o generatori eolici
- Affitto immobili a canone concordato
- Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti
- Correzione errori semplici o rettifica degli errori catastali
- Aiutaci a migliorare il nostro servizio. Clicca, partecipa al sondaggio e valuta il tuo grado di soddisfazione rispetto al servizio offerto dal Settore 6. Governo del territorio, affinché possiamo raccogliere le tue osservazioni e migliorare il servizio che offerto.