Biblioteca - RETE CIVICA DEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA (MI)

Uffici comunali | Biblioteca - RETE CIVICA DEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA (MI)

Biblioteca

 

Contatti

 

Orari di apertura

  • lunedì: --
  • martedì: 9.30 - 12.3014.30 - 18.00
  • mercoledì: 14.30 - 18.00
  • giovedì: 9.30 - 12.30 | 14.30 - 23.00
  • venerdì: 14.30 - 18.00
  • sabato: 9.30 - 12.3014.30 - 18.00

 

Informazioni

La Biblioteca Comunale Alfredo Sciondi di Cassano d'Adda fa parte del Sistema Bibliotecario Cubi (Culture Biblioteche in rete).

Prestito

La Biblioteca effettua il prestito gratuito di libri  - per 30 giorni - cd e dvd - per 7 giorni - riviste (numeri arretrati) e il prestito interbibliotecario ed intersistemico.

Prenotazione via web

E' possibile prenotare i libri direttamente da casa, connettendosi al sito del Sistema Bibliotecario Cubi e ritirando poi i volumi nella biblioteca prescelta. Per accedere al servizio è necessario richiedere la password e il regolamento in biblioteca.

Sezione multimediale

E’ possibile prendere in prestito film in DVD, sia per ragazzi che per adulti, CD musicali e videocassette (massimo 5 opere) per la durata di 7 giorni.

Internet e Wi-Fi

Sezione internet

La Biblioteca mette a disposizione 6 postazioni per la navigazione in Internet e l’utilizzo dei materiali multimediali, prenotabili anche telefonicamente.
In ogni punto della Biblioteca è inoltre possibile navigare con il proprio portatile, utilizzando la rete wi-fi.

Emeroteca

EmerotecaLa biblioteca dispone di 48 periodici e di 8 quotidiani, che possono essere consultati comodamente in sede, fotocopiati oppure presi in prestito (solo i numeri arretrati). E’ possibile inoltre consultare e stampare testi dalla Gazzetta Ufficiale (Guritel) disponibile presso le postazioni Internet.

ArCa (Archivo Cassanese) della memoria

L' ArCa (Archivio Cassanese) della memoria consiste in una sezione multimediale di Storia Locale, che raccoglie materiali non tradizionali e non inclusi nell’attuale sezione presente in Biblioteca: si tratta di materiali fotografici, cartoline, registrazioni audio e video, che vengono messi a disposizione dell'utenza sul Web.

Il progetto prevede la collaborazione di privati ed Associazioni in possesso dei materiali e disponibili a condividerne la memoria con chiunque sia interessato agli studi di storia locale, anche attraverso documenti che per la loro stessa natura rischiano facilmente di andare perduti e necessitano perciò di essere riuniti e preservati.

La sua realizzazione comprende:

  • un catalogo on line che mette a disposizione di tutti i fruitori della rete i materiali raccolti dalla Biblioteca;
  • una mostra virtuale che utilizza i materiali raccolti organizzandoli in percorsi tematici

offrendo così una preziosa opportunità di studio per le scuole di ogni ordine e grado oltre che per gli addetti ai lavori.

Sezione di storia locale 

I materiali sono disponibili in consultazione e possono essere fotocopiati.

Sale di lettura e studio

La biblioteca dispone di 92 posti di lettura, di cui 23 in sezione ragazzi.

Sezione ragazzi 1 Sezione ragazzi 2

Sono inoltre presenti sale di studio al primo piano di Spazio Città:

  • aperte tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00;
  • per studenti a partire dai 18 anni
  • accesso con Carta Regionale dei Servizi (CRS). Per abilitare la CRS rivolgersi alla Biblioteca negli orari di apertura.

 

La culla tra i libri

La biblioteca ha aderito al progetto nazionale Nati per Leggere, che promuove la lettura coinvolgendo i bambini da 0 a 6 anni, i loro genitori, i nonni, gli educatori del nido e della scuola dell’infanzia e i pediatri.

Intercultura

La biblioteca offre uno scaffale multiculturale, con materiali per ragazzi e per adulti. Lo scaffale raccoglie materiali di vario genere: fiabe, leggende, tradizioni dalle culture del mondo, grammatiche, dizionari, manuali di conversazione, testi bilingue, testi in lingua originale.

Libro parlato

La Biblioteca ha attivato un servizio gratuito di prestito di audiolibri per utenti non vedenti, ipovedenti e dislessici, in collaborazione con l’Associazione Libro Parlato Lions e il Sistema Bibliotecario Milano Est. E’ possibile richiedere in prestito libri da ascoltare fra un’ampia scelta di titoli, tra cui molte novità di narrativa e saggistica.

Gruppo di lettura "Pensieri d'inchiostro"

Avete mai letto un libro e pensato che sarebbe stato bello condividere con altri le emozioni, le idee, le riflessioni nate con la lettura?
Se è così, vi invitiamo al Gruppo di lettura della Biblioteca di Cassano d’Adda.
Il gruppo “Pensieri d’inchiostro” si riunirà una volta al mese, il giovedì sera alle ore 21. La partecipazione è libera e gratuita.
In un clima piacevole e disteso, chi vuole potrà esprimere il proprio punto di vista sui libri letti dal gruppo, in un’ottica di scambio e di arricchimento.