Le acque e gli scontri - RETE CIVICA DEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA (MI)

Città e territorio | Storia | Le acque e gli scontri - RETE CIVICA DEL COMUNE DI CASSANO D'ADDA (MI)

Località Pignone Territorio ricco di acque e strategicamente abbarbicato su una altura sovrastante la pianura bergamasca quello di Cassano; una conformazione idrogeologica che oggi appare come una piacevole curiosità turistica ma che, fino alla metà del secolo scorso, rappresentò una ghiotta posizione strategica in una regione al centro di importanti rivolgimenti storici.

La vocazione storica di Cassano e del suo fiume ("il più difendibile dEuropa", secondo una nota definizione di Napoleone Bonaparte), si appaga così di una lunga serie di scontri bellici, più o meno intensi secondo la foga delle armi o l'importanza degli interessi politici ed economici in gioco. Molto sono le battaglie passate agli onori della storiografia con l'appellativo "di Cassano"; scontri sempre passivamente tollerati dalla popolazione locale che hanno contribuito a diffondere il nome del borgo abduano per le capitali di mezza Europa. La quasi obbligata direttrice di azione longitudinale nella Vale del Po, dalle campagne venete a quelle subalpine, hanno fatto della cittadina alle estreme propaggini milanesi, un luogo di forzato passaggio di figure di primo piano nella storia locale e nazionale, con eserciti provenienti dalle più svariate nazioni del continente.

Una polverosa lapide collocata su un ingrigito muro che accoglie chi entra in Cassano, rievoca le principali tappe di questa singolare esperienza militare: gli appuntamenti con gli eserciti in baldanzoso attacco, in rovinosa rotta o in speranzoso guado furono tuttavia molti di più come testimonia una ricca e particolareggiata storiografia.

Mura Castello e PonteI primi ad accorgersi della forte valenza strategica del territorio cassanese furono, con gran probabilità, i Romani che, presso il fiume Adda, attorno al 223 a.C. rischiarono di infrangere la loro nascente potenza contro gli agguerriti Galli Insubri; solo la alleanza con una tribù gallica, quella dei Cenomani ( i cambiamenti di fronte caratterizzano da sempre la storia dell'umanità!), i discendenti di Romolo riuscirono a riprendersi assicurandosi, in seguito, il dominio dell'Italia settentrionale. Fu Federico Barbarossa, parecchi secoli dopo, a riportare a notorietà continentale il nome di Cassano che, sicuramente, in tutto questo tempo non doveva certo aver trascorso un periodo pienamente pacificato. L'Imperatore tedesco fu in terra cassanese nel 1158, alla guida di un esercito che aveva lasciato la città di Ulma forte di ben 100.000 fanti e 15.000 cavalli. Il 15 luglio di quell'anno Federico Enobarbo sconfisse i nemici milanesi e potè così iniziare la rapidissima marcia che lo portò alla distruzione del capoluogo ambrosiano. Altri celebri scontri che macchiarono di sangue le rive dell'Adda furono combattuti nel 1245 contro re Enzo e nel 1259 contro il feroce (almeno così lo dipingono alcuni storici) Ezzelino III da Romano. Fu agli inizi del XVII secolo, tuttavia, che si registrò la battaglia tinteggiata con le tinte più fosche dalle testimonianze dell'epoca.

Il 16 agosto 1705, il territorio di Cassano d'Adda fu infatti il tragico scenario di un violento fatto d'armi, giocato tra le truppe al comando di Eugenio di Savoia e i soldati Francesi guidati dal generale Vendome. Lo scontro, che interessò la zona compresa tra la località Cantarana e Cascine San Pietro, si concluse senza una netta vittoria delle parti in contesa. Il costo in vite umane fu tuttavia enorme: circa 15.000, furono i soldati che vi trovarono la morte e migliaia i feriti. Cifre impressionanti data l'epoca, attorno alle quali fiorirono anche alcune macabre leggende. La fantasia popolare, vivamente suggestionata dall'ecatombe consumatasi sulle rive del fiume, si spinse infatti a narrare di come alcuni pescatori lodigiani avessero rinvenuto, negli stomaci dei lucci catturati nel fiume, dita e brandelli di carne delle migliaia di soldati uccisi in battaglia. I corpi straziati dei poveri soldati caduti in questo piccolo angolo di Lombardia furono pietosamente composti, nei mesi successivi al tragico episodio, in diversi luoghi sacri cassanesi, secondo un criterio gerarchico non abbandonato nemmeno davanti alla morte.Fiume Adda Novantaquattro anni più tardi toccò all'esercito della Francia rivoluzionaria, incalzata dalle forze imperiali di Austria, Russia e Prussia, passare per le campagne cassanesi: più che di una battaglia si trattò, in verità, di una enorme zuffa con i francesi, privi del genio napoleonico, impegnati in una non propriamente dignitosa ritirata verso Milano. Ma tanto bastò per riportare il nome di Cassano all'attenzione delle Cancellerie europee. I successivi secoli evitarono di fare del borgo cassanese il diretto palcoscenico di scontri bellici; nel 1859, tuttavia, l'esercito francese guidato da Napoleone III passò da queste parti prima di dilatarsi nelle enormi battaglie di Solferino e San Martino. Fu quello l'ultimo passaggio in "grande stile" di uomini in armi a Cassano.