Cooprogettazione di interventi innovativi e sperimentali per l'attuazione del progetto "Locazione" Agenzia per un abitare sostenibile nel Distretto 5 per garantire un’offerta di servizi equi sul territorio e rispondenti alle progettualità relative alle politiche abitative; promuovere occasioni di prossimità per sviluppare un contesto comunitario locale coeso e competente che favorisca la partecipazione attiva del cittadino; salvaguardare la centralità della persona fragile nel progetto d’intervento; promuovere nella comunità territoriale lo sviluppo delle competenze di gestione per un sistema dell’abitare sostenibile.
L' Agenzia sociale per la locazione si propone gli obiettivi di:
- accrescere l’offerta complessiva di alloggi in locazione temporanea e permanente a canoni calmierati, attraverso la combinazione di risorse provenienti dal patrimonio esistente nei comuni del distretto 5 e nei territori limitrofi;
- favorire e agevolare l’incontro tra domanda e offerta, tra nuclei familiari a basso reddito e piccoli e grandi proprietari di alloggi sfitti, disponibili a locarli a condizioni calmierate;
- incentivare la partecipazione del soggetto privato attraverso l’offerta di un percorso agevolato e garantito che parte dall’intermediazione, passa attraverso l’assegnazione e se necessario interviene in caso di difficoltà;
- favorire la mobilità nel settore della locazione attraverso percorsi di accompagnamento rivolti agli assegnatari di alloggi ERP, che promuovano anche il passaggio dall’ERP alla locazione a canone calmierato;
- contrastare la morosità incolpevole anche attraverso la mobilità nel settore della locazione tesa al reperimento di alloggi da locare a canone calmierato;- proporre la rinegoziazione e la stipula di nuovi contratti a canone inferiore, ai sensi e per gli affetti delle modifiche del comma 3, art. 11, legge 431/98, approvate con la legge n. 80/2014.
ATS - Padre Somaschi e Fondazione Tendelee
La responsabile del Servizio dell'Ufficio Unico, dott.ssa Lorena Trabattoni.